

LANCE C.B. CERVIA
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE
REGOLAMENTO INTERNO
Il presente regolamento interno è parte integrante dello Statuto dell'Associazione
Approvato dal Consiglio Direttivo il 7 maggio 2015
Cariche Associative
All’interno del Consiglio Direttivo dell’Associazione sono istituite, come da Statuto, le seguenti cariche definite ruoli primari:
Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto alla lettera f) dello Statuto il C.D. assegna ai membri dello stesso C.D. compiti con ruoli definiti secondari:
I Responsabili di queste cariche, possono individuare tra i soci i loro diretti collaboratori.
La durata di queste cariche coincidono con la durata del mandato del C.D., mentre per i collaboratori hanno durata un anno, possono essere riconfermate o revocate anche prima dei termini dal C.D.
Responsabile Mezzi
Al Responsabile Mezzi è affidata l’efficienza degli automezzi, il loro regolare funzionamento e il disbrigo di ciò che è di pertinenza del parco vetture, come tasse di proprietà, assicurazioni, denunce di sinistri, controllo patenti, revisioni.
Il R.M. gestisce i controlli periodici per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli. Tutte le attività svolte sono documentate dalla compilazione di appositi moduli depositati in segreteria.
Verifica la corretta compilazione, da parte degli autisti, della modulistica riguardante la registrazione del chilometraggio degli automezzi utilizzati.
È responsabile delle azioni degli autisti, ha l’obbligo di segnalare al C.D. ogni eventuale comportamento anomalo degli stessi.
Accerta che gli automezzi siano in ordine e puliti dopo ogni utilizzo.
Responsabile Magazzino/Logistica
Il Responsabile Magazzino è il custode e detiene tutta l’attrezzatura, necessaria allo svolgimento delle attività/interventi, di proprietà dell’Associazione e della quale tiene l’inventario. È tenuto alla consegna dell’attrezzatura necessaria agli operatori.
Ha l’obbligo di redigere un modulo di “consegna delle attrezzature” agli operatori e uno di “restituzione/sostituzione delle attrezzature”, predispone anche i controlli sull’efficienza delle dotazioni personali.
Mantiene in perfetta efficienza le attrezzature in uso dalle squadre d’intervento (motosega, pompa idrovora, gruppo elettrogeno, tenda).
In caso di calamità o esercitazioni, prepara con l’aiuto del Responsabile Automezzi e degli altri operatori, tutti i materiali necessari per tali attività e il carico alla partenza.
Alla fine d’ogni utilizzo, si avvarrà di volontari per la pulizia delle attrezzature.
Responsabile Addestramento/Attività/Formazione
Il Responsabile Addestramento/Attività/Formazione gestisce la programmazione delle attività dell’Associazione, sia a livello d’aggiornamento per la preparazione degli operatori che a livello di lavori inerenti alle attività della Sede.
Collabora attivamente alla costituzione di gruppi di lavoro e segue direttamente l’andamento della programmazione fino alla sua realizzazione.
Gestisce la ripartizione degli incarichi pianificando il lavoro.
Tutte le programmazioni sono approvate dal C.D. che ne verbalizza i tempi di realizzazione, le modalità d’attuazione e i risultati previsti.
Una volta approvato il programma, al Responsabile Addestramento/Attività/Formazione vengono attribuite le mansioni direzionali e gestionali necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Responsabile Radiocomunicazioni
Il Responsabile Radiocomunicazioni ha il compito di gestire i servizi di comunicazione e trasmissione tra sede/centri mobili/operatori.
È affidata la formazione degli operatori in merito all’utilizzo degli apparati e delle frequenze radio.
È affidata la responsabilità di verifica del corretto funzionamento e manutenzione degli apparati di comunicazione e provvede alla sostituzione in caso di guasto/rottura/aggiornamento.
Ha il compito di controllare la funzionalità della Sala Radio a seguito della segnalazione, da parte del Responsabile dell'Emergenza, dal Presidente o dal Vice Presidente, dello stato di “ATTENZIONE”.
Attivare e mantenere attiva la Sala Radio dalla fase di “PREALLARME” e poi di eventuale “ALLARME” per
il coordinamento delle operazioni di monitoraggio e intervento, fino alla revoca delle fasi di cui sopra.
Responsabile Sistemi Informativi
Il Responsabile Sistemi Informativi ha il compito di gestire le risorse informatiche dell’Associazione, mantenere aggiornati i sistemi hardware e software necessari alle attività della sede/centri mobili/operatori.
È affidato l’addestramento degli operatori in merito all’utilizzo delle apparecchiature informatiche (programmi, GPS, sito Web, ecc..).
È affidata la responsabilità di verifica del corretto funzionamento e manutenzione delle apparecchiature informatiche e propone al C.D. per la sostituzione in caso di guasto/rottura/aggiornamento.
Cervia, 7 maggio 2015