Protezione Civile
Lance C.B. Cervia
 

 
Sede Associazione
Sede Operativa
Servizio Emergenza Radio
 
Via Galeno, 1
48015 Cervia (Ra)
Telefono e Fax 0544.995265
Reperibilità H 24 333.2141046
Segreteria H 24 366.1960712
E-mail: info@lancecbcervia.org
CERVIA Meteo

Chi siamo

La storia recente di LANCE CB CERVIA ha inizio nei primi anni '90 quando con l'istituzione della Legge quadro 266 che regolamentava le Associazioni di Volontariato dando mandato alle Regioni di creare degli Albi Regionali nei quali le stesse Associazioni erano chiamate a dichiarare le proprie finalità, LANCE CB introdusse nelle proprie finalità e attività quelle proprie di Protezione Civile.

Come si è detto LANCE CB CERVIA o meglio L.A.N.C.E. C.B. acronimo di Libera Associazione Nazionale Concessionari Elettroricetrasmissioni, era nata prima degli anni novanta per opera di appassionati della C.B. (Citizen's Band) ovvero comunicare attraveso l'etere con degli apparati ricetrasmittenti.
Senza dubbio questa cosa ci fa sorridere se pensiamo ai mezzi di comunicazione di oggi ma intorno agli anni '70 ed il primo radioclub a Cervia risale a quei tempi, il fatto di poter affidare la propria voce all'etere senza sapere dove e chi l'avrebbe captata e che qualcuno ci avrebbe risposto era affascinante.

La C.B. era nata ancor prima degli anni settanta negli Stati Uniti come strumento di lavoro e per sopperire alla mancaza di linee telefoniche in grado di collegare i ranch sparsi a grandi distanze nelle praterie per comunicare fra di loro o con la città, per chiamare un medico o il lattaio

Da noi invece ne venne fatto uso principalmente da una sorta di radioamatori se vogliamo dilettanti e senza volto per i più, che si alternavano in argomenti più o meno faceti e che davano la possibilità di intrattenere amici e anche amiche, giovani e meno giovani, in lunghe chiacchierate a costo zero. Anche questo fu un fenomeno culturale di quel periodo, inizialmente non regolamentato, poter trasmettere e far conoscere le proprie idee ed opinioni, rapportarsi con gli altri, al limite celare la propria identità con uno pseudonimo. L'Associazione locale che riuniva appassionati della CB si trasformò e scelse di darsi una etichetta se possiamo chiamarla legale, associando solo quanti erano in possesso di una concessione ministeriale e non "pirati" fuori dalle regole e diede vita ad una Sede locale dell'Associazione Nazionale con sede a Firenze.

Nelle emergenze di Protezione Civile si era compreso quanto fossero importanti le comunicazioni per coordinare, dare e ricevere aiuti e le radio CB si erano rivelate indispensabili e poichè vi erano apparati anche portatili, si rivelarono strumenti preziosi nella gestione di parte delle attività in emergenza.
LANCE CB mise a disposizione apparati e operatori radio per creare reti di comunicazioni di supporto. I volontari LANCE CB di Protezione Civile avevano il compito di gestire le comunicazioni alternative e la loro attività si configurava nel SER (Servizio Emergenza Radio). L'Associazione inoltre collaborava e tuttora collabora con propri operatori nella gestione delle comunicazione durante manifestazioni o di gare sportive dove è prevista una presenza massiccia di spettatori e atleti a tutela e salvagurdia della vita umana e per un corretto svolgimento dell'evento.

L' iscrizione al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e poi anche al Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile furono passaggi obbligati conformemente alle Leggi nazionali e regionali che negli anni furono introdotte.
Con il passare degli anni la tecnologia ha via via trasformato il modo o meglio i mezzi per comunicare: l'uso delle radio VHF/UHF, la miniaturizzazione degli apparati, l'utilizzo dei ponti-radio, la teconologia digitale e la telefonia cellulare hanno stravolto il modo di gestire le radiocomunicazioni ma non ne hanno sminuito l'importanza. Ecco quindi che nel tempo si è avuto un naturale avvicendamento dei mezzi per comunicare per poter essere sempre in grado di svolgere un servizio a supporto di tutte le attività di Protezione Civile ma alle radio CB vengono ancora riservati spazi importanti per le loro doti di affidabilità e semplicità d'uso, nelle comunicazioni e breve e medio raggio.

Verso la metà degli anni novanta l 'Associazione adeguò il proprio Statuto allo scopo di potersi uniformare ai nuovi concetti che si andavano affermando: Protezione Civile non solo soccorso ma previsione e prevenzione. Ecco quindi la necessità di formare volontari per l'avvistamento, lo spegnimento degli incendi boschivi, rischio idraulico e geologico, ecc., una maggiore competenza nei vari rischi, dotati di più specializzazioni e flessibilità nell'impiego.
I corsi di formazione sulla salvaguardia dei beni culturali, di cucina d'emergenza hanno permesso di contribuire validamente nelle varie emergenze sismiche. La salvaguardia del territorio nella prevenzione e previsione comportano servizi per la salvaguardia della pineta o il monitoraggio della costa e dei corsi d'acqua o essere parte attiva nel piano neve del Comune di Cervia.

Oggi la denominazione di LANCE CB CERVIA potrebbe anche considerarsi obsoleta ma cambiare sarebbe come rinnegare le proprie origini e crediamo che non sia fuori luogo accostare poeticamente i Volontari a dei cavalieri armati di "lance" pronti a corre in soccorso a quanti sono bisognosi di aiuto.